Benvenuti nella nostra raccolta di frasi e aforismi dei filosofi greci e romani, un tesoro di saggezza eterna che continua a influenzare e ispirare il pensiero fino ai nostri giorni. Dai pensatori presocratici a Plotino, le riflessioni di questi grandi menti hanno plasmato l'evoluzione del pensiero umano e offrono preziosi spunti di riflessione per i lettori di tutti i tempi.
I filosofi greci e romani hanno sollevato questioni fondamentali. Essi si sono interrogati sulla natura della realtà, sulla possibilità della conoscenza, sul significato della virtù, sul ruolo dell'etica, e sulla finalità della vita umana. Attraverso i secoli, le loro parole rimangono fonte di ispirazione, guidando noi contemporanei verso una maggiore comprensione del mondo e di noi stessi.
La nostra raccolta include le illuminanti parole di pensatori come Socrate, Platone, Aristotele, Seneca, Pitagora e Plotino, tra gli altri. Per ciascuno di questi filosofi, forniamo una selezione di frasi e aforismi che catturano l'essenza del loro pensiero.
Vi invitiamo a esplorare queste pagine, a immergervi nel pensiero di questi grandi filosofi e a riflettere sulle profonde verità che le loro parole continuano a rivelare.
Iniziate quindi questo percorso nell'antica saggezza, lasciatevi ispirare dalle parole di coloro che hanno plasmato la filosofia come la conosciamo oggi. Vi auguriamo un viaggio di scoperta ricco e profondo.
Criticare i propri errori è meglio che criticare quelli degli altri.
Democrito
Le persone come te sono un grande esempio di tutto ciò che una donna deve essere. E anche qualcosa di più. Buon compleanno!
Democrito
...
La folla è madre di tiranni.
Diogene il cinico
Quello che mi piace di più è il vino degli altri.
Diogene il cinico
Dal frutto riconosco l’albero.
Diogene il cinico
Mi alleno a chiedere invano!
Diogene il c...
La posizione di Parmenide è singolare perché è anche il punto di maggiore contatto con l'Oriente.[...] La soluzione radicale di Parmenide è questa: il divenire non minaccia più, non può essere nocivo perch...
Comuni sono i beni degli amici.
Pitagora
Abbandona le grandi strade, prendi i sentieri.
Pitagora
Dà
vita a dei buoni esempi: sarai esentato dallo scrivere delle buone regole.
Pitagora
Impara ...
Achille, simbolo di rapidità, deve raggiungere la tartaruga, simbolo di lentezza. Achille corre dieci volte più svelto della tartaruga e le concede dieci metri di vantaggio. Achille corre quei dieci m...
Una
vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.
Platone
La meraviglia è un sentimento assolutamente tipico del filosofo. La
filosofia non ha altra origine che questa.
Aforismi P...
Conosci te stesso
Socrate
Socrate non ha lasciato nulla di scritto. Il suo insegnamento è stato orale. Nonostante ciò, è riuscito a lasciare un’impronta indelebile nel pensiero, nella cultura e ne...
La felicità: Chi vuole vivere libero non può acquisire ricchezze, perché ciò non è facile senza diventare schiavi delle folle e dei potenti, mentre egli possiede già tutto con costante abbondanza; e anc...
Al saggio non può capitare nulla di male: non si mescolano i contrari. Come tutti i fiumi, tutte le piogge e le sorgenti curative non alterano il sapore del mare, né l'attenuano, così l'impeto de...
Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare; dunque si deve filosofare in ogni caso o andarsene di...
Persino odiare, purché apertamente, è più da uomo nobile che nascondere il proprio pensiero con l'espressione del volto.
Marco Tullio Cicerone
I sei errori dell'uomo
1 - L'illusione ch...
Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e s...
Epitaffio sulla tomba di Talete: « Piccola tomba ma di gloria grande come il cielo questa di Talete il sapientissimo»
Diogene Laerzio su Talete
Talete di Mileto fu senza dubbio il più importante tr...
Ho risparmiato la terra patria e non ho fatto uso né della tirannide né dell'aspra violenza, contaminando e disonorando la mia fama. Non me ne vergogno, anzi penso che per questo sarò considerato su...
Torna Indietro