Aforismi e frasi sul bene e sul male
Il mondo è lo stesso per tutti noi e bene e male, peccato e innocenza, lo attraversano tenendosi per mano. Chiudere gli occhi di fronte a metà della vita per vivere in tranquillità è come accecarsi per poter camminare con maggior sicurezza in una landa disseminata di burroni e precipizi.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
L'uomo deve poter scegliere tra bene e male, anche se sceglie il male. Se gli viene tolta questa scelta egli non è più un uomo, ma un'arancia meccanica.
Stanley Kubrick - Frasi sul bene e il male
Stanley Kubrick - Frasi sul bene e il male
Tutto ciò che è fatto per amore è sempre al di là del bene e del male.
Friedrich Nietzsche - Frasi il bene e il male
Friedrich Nietzsche - Frasi il bene e il male
La natura umana è così inesplicabile, ciò che divide il bene dal male è un filo talmente sottile, talmente invisibile. Non dissi nulla e pensai che, a volte, quel filo si spezza tra le tue mani mischiando il bene e il male in un mistero che ti smarrisce. In quel mistero, non osi più giudicare un uomo.
Oriana Fallaci - Aforismi sul bene e il male
Oriana Fallaci - Aforismi sul bene e il male
La cultura permette di distinguere tra bene e male, di giudicare chi ci governa. La cultura salva.
Claudio Abbado - Frasi il bene e il male
Claudio Abbado - Frasi il bene e il male
Quel che ora penso veramente è che il male non è mai "radicale", ma soltanto estremo, e che non possegga né profondità né una dimensione demoniaca. Esso può invadere e devastare il mondo intero, perché si espande sulla superficie come un fungo. Esso ‘sfida’ come ho detto, il pensiero, perché il pensiero cerca di raggiungere la profondità, di andare alle radici, e nel momento in cui cerca il male, è frustrato perché non trova nulla. Questa è la sua "banalità". Solo il bene è profondo e può essere radicale”.
Arendt - Frasi sul bene e il male
Arendt - Frasi sul bene e il male
Il mondo è diviso in buoni e cattivi. I buoni dormono meglio la notte, i cattivi se la spassano meglio il giorno.
Woody Allen - Frasi il bene e il male
Woody Allen - Frasi il bene e il male
C’è sempre il bene e c’è sempre il male. Sono indissolubilmente legati.
Aforismi e pensieri di Nabla - Frasi il bene e il male
Aforismi e pensieri di Nabla - Frasi il bene e il male
Non esiste bene e male... esiste solo il potere e chi è troppo debole per usarlo!
J.K. Rowling - Aforismi il bene e il male
J.K. Rowling - Aforismi il bene e il male
Ci sono caratteri che per star bene devono far star male gli altri.
Alessandro Morandotti - Aforismi il bene e il male
Alessandro Morandotti - Aforismi il bene e il male
«se il progresso per essere progresso ha bisogno della crescita morale dell'umanità, allora la ragione del potere e del fare deve altrettanto urgentemente essere integrata mediante l'apertura della ragione alle forze salvifiche della fede, al discernimento tra bene e male. Solo così diventa una ragione veramente umana. Diventa umana solo se è in grado di indicare la strada alla volontà, e di questo è capace solo se guarda oltre se stessa. In caso contrario la situazione dell'uomo, nello squilibrio tra capacità materiale e mancanza di giudizio del cuore, diventa una minaccia per lui e per il creato.»
(Spe Salvi, 23) Benedetto XVI - Frasi il bene e il male
(Spe Salvi, 23) Benedetto XVI - Frasi il bene e il male
Infine io vorrei capire il Male, l'intelligenza che lo muove e l'indifferenza che lo agita in chi si è rassegnato a esso e ha rinunciato a ogni tensione morale – stavo per dire narrativa, cioè estetica, cioè viva – al di fuori del suo familismo protettivo solo verso i suoi referenti di sangue o di clan. Vorrei sapere, infine, se i complici del Male sono consapevoli o no di esserlo e fino a che punto, dentro di sé, credono di operare, spesso omettendo di operare o supplendo con la teoria alla pratica, a fin di bene. Una questione da porre, per esempio, alla Chiesa Cattolica, distruttrice universale di ogni cultura altra da sé.
Aldo Busi - Frasi il bene e il male
Aldo Busi - Frasi il bene e il male
Per quanto attiene al Bene e al Male, neanch'essi indicano alcunché di positivo nelle cose, in sé considerate, e non sono altro che modi del pensare, ossia nozioni che formiamo mediante il confronto delle cose tra loro.
Baruch Spinoza - Frasi il bene e il male
Baruch Spinoza - Frasi il bene e il male
Sembra che si possa cogliere il male, ma solo nella misura in cui il bene può esserne la chiave. Se l'intensità luminosa del Bene non concedesse la sua tenebra alla notte del Male, il male non avrebbe più la sua attrattiva. È una verità difficile: colui che la intende sente rivoltarsi qualcosa in sé. Sappiamo tuttavia che gli oltraggi più forti alla sensibilità provengono da contrasti [...] La felicità senza la sventura che si lega ad essa come l'ombra alla luce sarebbe oggetto di una immediata indifferenza. Questo è tanto vero, che i romanzi descrivono senza posa la sofferenza e quasi mai la soddisfazione. Insomma, il pregio della felicità consiste nel non essere frequente: se fosse facile, verrebbe sdegnata, e associata alla noia [...] la verità non sarebbe quella che è, se non si ponesse generosamente contro il falso.
Georges Bataille - Frasi il bene e il male
Georges Bataille - Frasi il bene e il male
L'uomo possiede la capacità di distinguere tra bene e male e la facoltà di non tenerne conto.
Morandotti Alessandro - Aforismi il bene e il male
Morandotti Alessandro - Aforismi il bene e il male
Nessuno sa cosa sia la morte e se essa non sia il maggiore di tutti i beni; e invece gli uomini ne hanno paura, come se sapessero bene che essa è il più grande dei mali.
Socrate - Frasi il bene e il male
Socrate - Frasi il bene e il male
Ciò che io sono è un nulla; questo procura a me e al mio genio la soddisfazione di conservare la mia esistenza al punto zero, tra il freddo e il caldo, tra bene e male, tra la saggezza e la stupidaggine, tra qualche cosa e il nulla come un semplice forse. Paradossale è la condizione umana.
Kierkegaard - Frasi il bene e il male
Kierkegaard - Frasi il bene e il male
L'idea del bene e del male non ha quindi nulla da spartire con la religione o con la coscienza misteriosa; è un bisogno naturale delle razze animali.
Pëtr Alekseevic Kropotkin - Frasi il bene e il male
Pëtr Alekseevic Kropotkin - Frasi il bene e il male
Vivere al di là del bene e del male, considerare una cosa al di là del bene e del male, come voleva Nietzsche, non è possibile. Egli stesso è diventato pazzo di pietà, vedendo un vecchio cavallo cadere a terra e morire.
Eugène Ionesco - Aforismi il bene e il male
Eugène Ionesco - Aforismi il bene e il male
Il bene e il male non esistono, ma solo le necessità, e si vive secondo le proprie esigenze.
Il posto delle fragole - Aforismi il bene e il male
Il posto delle fragole - Aforismi il bene e il male
Nessun uomo sceglie il male perché è il male; lo scambia solo per la felicità, per il bene che cerca.
Mary Wollstonecraft - Frasi il bene e il male
Mary Wollstonecraft - Frasi il bene e il male
Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male.
Paolo di Tarso - Aforismi il bene e il male
Paolo di Tarso - Aforismi il bene e il male
Ci si può chiedere se esistano un bene e un male assoluti, oppure se tali idee siano relative a epoche e gruppi umani diversi. Quello che è bene per una società può essere male per un'altra, e una stessa azione, in situazioni diverse, può essere valutata differentemente all'interno di una stessa comunità. Così per esempio, nelle tribù dei Sioux gli adulti insegnavano ai ragazzi a rubare con destrezza. Uccidere un uomo è universalmente considerata un'azione da condannare (è uno dei comandamenti ricevuti da Mosè), tuttavia si ritiene accettabile uccidere per legittima difesa; e uccidere un nemico in guerra è addirittura considerato un atto d'onore, da premiare; come pure, in alcune nazioni che ammettono la pena di morte, uccidere un criminale è un atto di giustizia.In Occidente, un lungo processo di secolarizzazione della società ha circoscritto i valori religiosi a un ambito puramente interiore e di coscienza; tali valori, inoltre, oggi non sono più largamente maggioritari come fino a qualche decennio fa. In seguito a tale processo, si preferisce parlare di una molteplicità di concezioni relative al bene e al male, lasciando la scelta ultima alla coscienza di ciascuno e accettando se mai come unico valore assoluto quello della tolleranza e del confronto tra ideali diversi.
Da Enciclopedia Treccani
Da Enciclopedia Treccani
Vedi anche: