banner sito aforismi.anpensieri.it

Frasi e aforismi di Cartesio

Il dubbio è l’inizio della conoscenza.
Cartesio
Notai che la verità: io penso, dunque sono era così solida e certa, che non avrebbero potuto rimuoverla neppure le più stravaganti supposizioni degli scettici, e quindi giudicai che potevo accoglierla senza esitazione, come primo principio della filosofia che andavo ricercando.
Cartesio
L'invidia è una tristezza mescolata all'odio, la pietà una tristezza mescolata all'amore.
Cartesio
Non basta avere una buona mente. La cosa principale è usarla bene.
Cartesio
La maggioranza dei consensi non è una prova che valga per stabilire verità piuttosto ardue a scoprire, perché in tal caso è di gran lunga più probabile che sia stato un solo uomo a scoprirle che non un intero popolo.
Cartesio
La natura ha orrore del vuoto.
Cartesio
Conquista te stesso, non il mondo.
Cartesio
Per sapere cosa pensano veramente le persone, presta attenzione a ciò che fanno piuttosto che a ciò che dicono.
Cartesio
L'esistenza di Dio, che è l'essere perfetto, è per lo meno tanto certa, quanto non potrebbe esserlo nessuna dimostrazione di geometria.
Cartesio
Ora, le due regole dipendono evidentemente dal semplice fatto che Dio è immutabile e che, agendo sempre nello stesso modo, produce sempre lo stesso effetto. Infatti, supponendo che, fin dal primo istante della creazione, Dio abbia messo in tutta la materia in generale una certa quantità di movimenti, bisogna ammettere che ne conservi sempre esattamente altrettanta: altrimenti non si crede che Dio agisca sempre nello stesso modo. Supponendo inoltre che fin da quel primo istante le diverse parti della materia, nelle quali questi movimenti si sono trovati diversamente distribuiti, abbiano cominciato a conservarli o a trasmetterli dall'una all'altra, in proporzione alla loro forza, bisogna necessariamente pensare che Dio fa sí che esse continuino a compiere sempre la stessa cosa. E questo è ciò che stanno a significare queste due regole.
Cartesio
È assai più l’abitudine e l’esempio a persuaderci di qualche cosa anziché una conoscenza certa.
Cartesio
La mia terza massima fu di vincere sempre piuttosto me stesso che la fortuna, e di voler modificare piuttosto i miei desideri che l’ordine delle cose nel mondo.
Cartesio
Nulla è impossibile per chi vuole.
Cartesio
Il buon senso è la cosa meglio distribuita al mondo. Ciascuno infatti pensa di esserne così ben provvisto che anche coloro che di tutte le altre cose non si contentano mai, di questa sono soliti non volerne più di quanto ne hanno.
Cartesio
Io sono davvero sorpreso quando considero quanto sia debole la mia mente e quanto prona all’errore.
Cartesio
Se vuoi essere un vero cercatore della verità, è necessario che almeno una volta nella tua vita tu dubiti, per quanto possibile, di tutte le cose.
Cartesio
Bisogna volgere tutto lo sforzo del nostro spirito alle cose più piccole e più facili, e occorre fermarsi in esse tanto a lungo da abituarsi ad intuire la verità in modo distinto e chiaro.
Cartesio
Ritenni necessario rigettare come interamente falso tutto ciò in cui potessi immaginare il minimo dubbio.
Cartesio
Io supporrò, dunque, che vi è un certo cattivo genio, non meno astuto e ingannatore che possente, che ha impiegato tutte le sue energie per ingannarmi.
Cartesio
Leggere buoni libri è come conversare con i migliori uomini dei secoli passati.
Cartesio
Possedere e non essere posseduti.
Cartesio
Non posso condividere l'opinione di Montaigne e di altri che attribuiscono agli animali la capacità di comprendere e di pensare. Non sono preoccupato dal fatto che la gente dice che l'uomo ha l'impero assoluto su tutti gli altri animali; perché sono d'accordo che alcuni di loro sono più forti di noi, e credo che ce ne possano essere anche alcuni che hanno un'astuzia istintiva capace di ingannare gli esseri umani più abili. Ma osservo che loro ci imitano o ci sorpassano solo in quelle delle nostre azioni che non sono guidate dalla ragione.
Cartesio
Il dubbio è l'origine della saggezza.
Cartesio
Il secondo, di dividere ognuna delle difficoltà sotto esame nel maggior numero di parti possibile, e per quanto fosse necessario per un'adeguata soluzione.
Cartesio
Io sono un essere che pensa, che dubita, che nega, che conosce solo poche cose, che ne ignora molte, che odia, che vuole e che non vuole, che immagina, che ama e che sente. E che pur sapendo che tutte queste cose potrebbero anche non esistere, sa invece che esistono tutte dentro il suo cervello.
Cartesio
Anima mia, a lungo sei stata prigioniera. È giunta l’ora di lasciare la prigione, abbandonare l’impaccio di questo corpo. Vai dunque incontro alla separazione con gioia e coraggio.
Cartesio
Esprimiamo una moltitudine di pregiudizi, se non decidiamo di dubitare, a volte, di tutte le cose nelle quali troviamo il minimo sospetto di incertezza.
Cartesio
L'intuizione è la concezione priva di dubbi di una mente pura e attenta, e sorge dalla sola luce della ragione, ed è più certa della deduzione.
Cartesio
il maggior numero degli assensi non è una prova che valga nel caso di verità difficili a scoprirsi
Cartesio
L'uomo è una cosa imperfetta che tende incessantemente a qualcosa di migliore e più grande.
Cartesio
Dubita di tutto.
Cartesio
Vorrei che le poche persone oneste fossero tutte riunite in una città. Allora sarei ben felice di lasciare il mio eremo per andare a vivere con loro, se mi volessero accogliere in loro compagnia. Sebbene, infatti, rifugga la moltitudine per la quantità di insolenti e importuni che vi si incontra, non smetto di pensare che il più gran bene della vita è gioire della conversazione delle persone che si stimano
Cartesio
[I criteri per distinguere una macchina da un essere umano] Qui in particolare mi ero fermato per far vedere che se ci fossero macchine con organi e forma di scimmia o di qualche altro animale privo di ragione, non avremmo nessun mezzo per accorgerci che non sono in tutto uguali a questi animali; mentre se ce ne fossero di somiglianti ai nostri corpi e capaci di imitare le nostre azioni per quanto è di fatto possibile, ci resterebbero sempre due mezzi sicurissimi per riconoscere che, non per questo, sono uomini veri. In primo luogo, non potrebbero mai usare parole o altri segni combinandoli come facciamo noi per comunicare agli altri i nostri pensieri. Perché si può ben concepire che una macchina sia fatta in modo tale da proferire parole, e ne proferisca anzi in relazione a movimenti corporei che provochino qualche cambiamento nei suoi organi; che chieda, ad esempio, che cosa si vuole da lei se la si tocca in qualche punto, o se si tocca in un altro gridi che le si fa male e così via; ma non si può immaginare che possa combinarle in modi diversi per rispondere al senso di tutto quel che si dice in sua presenza, come possono fare gli uomini, anche i più ottusi. L'altro criterio è che quando pure facessero molte cose altrettanto bene o forse meglio di qualcuno di noi, fallirebbero inevitabilmente in altre, e si scoprirebbe cosí che agiscono non in quanto conoscono, ma soltanto per la disposizione degli organi.
Cartesio
Questa regola poggia sullo stesso fondamento delle altre due, e anche essa dipende esclusivamente dal fatto che Dio conserva ogni cosa mediante un'azione continua, e che quindi non la conserva affatto come poteva essere qualche tempo prima, ma esattamente come è nell'istante in cui la conserva. Ora, di tutti i movimenti l'unico perfettamente semplice, e la cui natura è contenuta in un solo istante, è quello rettilineo. Infatti, per concepirlo è sufficiente pensare che un corpo compia l'azione di muoversi verso una certa direzione, cosa che si riscontra in ogni istante determinabile durante il tempo in cui si muove. Mentre per concepire il movimento circolare, come qualsiasi altro, è necessario considerare almeno due istanti, o meglio due parti del movimento stesso, e il rapporto fra loro sussistente.
Cartesio
Non c'è anima tanto debole che non possa ben guidata acquistare un assoluto dominio delle sue passioni.
Cartesio
non vale niente chi non è utile ad alcuno
Cartesio
La moltitudine delle leggi fornisce spesso scuse ai vizi.
Cartesio
Chi vede come noi uomini siamo fatti e pensa che la guerra è bella o che valga più della pace è storpio di mente.
Cartesio
Anche quella che ho assunto poc'anzi come regola, cioè che le cose che concepiamo molto chiaramente e distintamente sono tutte vere, non è certa se non perché Dio è o esiste, perché è un essere perfetto e perché da Lui riceviamo tutto quello che è in noi.
Cartesio
Due cose contribuiscono ad avanzare: andare più rapidamente degli altri o andare per la buona strada.
Cartesio
È almeno certo, tanto quanto una dimostrazione in geometria, che Dio è o esiste.
Cartesio
Anche se la capacità di imbrogliare è segno di acutezza e di potere, l'intenzione di imbrogliare è senza dubbio segno di cattiveria o di debolezza.
Cartesio
Le grandi menti sono capaci di grandi errori come di grandi virtù.
Cartesio
Il primo principio di tutti i cittadini deve essere l'obbedienza alle leggi e ai costumi del proprio paese, e in tutte le altre cose comportarsi secondo le opinioni più moderate e più lontane dall'eccesso.
Cartesio
Per cercare la verità, è necessario almeno una volta nel corso della nostra vita dubitare, per quanto possibile, di tutte le cose.
Cartesio
La teologia ci insegna a guardare il cielo, e la filosofia il mezzo per parlare di tutto con verosimiglianza e farci ammirare da quelli che ne sanno di meno.
Cartesio
C'è una grande differenza tra mente e corpo.
Cartesio
Non si può fare a meno di un metodo per mettersi alla ricerca della verità delle cose.
Cartesio
Sono persuaso che la matematica sia il più importante strumento di conoscenza fra quelli lasciatici in eredità dall’agire umano, essendo la fonte di tutte le cose.
Cartesio
Come gli attori
Cartesio
Dovrebbe esistere una scienza generale che spieghi tutto quello che si può conoscere sull'ordine e sulla misura, considerate indipendentemente da ogni applicazione a un particolare soggetto
Cartesio
Se vuoi diventare un vero cercatore della verità, almeno una volta nella tua vita devi dubitare, il più profondamente possibile, di tutte le cose.
Cartesio
Non si potrebbe così bene intendere una cosa e renderla propria quando la si impara da un altro, come quando la si scopre da sé.
Cartesio
Non si potrebbe immaginar nulla di tanto strano e di così poco credibile che non sia stato detto da qualche filosofo.
Cartesio
Sarò sempre più grato a coloro che mi faranno godere senza impedimenti del mio tempo, che non a coloro che volessero innalzarmi alle più grandi dignità.
Cartesio
Che cos'è che io sono? Sono una cosa pensante.
Cartesio
E' atteggiamento prudente non fidarsi mai di quelli che ci hanno ingannato anche solo una volta.
Cartesio
La ragione non è nulla senza l'immaginazione.
Cartesio
Non è sufficiente essere dotati di un buon ingegno, l’importante è saperlo applicare bene.
Cartesio
La filosofia è come un albero, le cui radici sono la metafisica, il tronco è la fisica, i rami che spuntano dal tronco sono tutti le altre scienze, cioè la medicina, la meccanica e la morale.
Cartesio
A conversare con gli uomini del passato accade quasi lo stesso che col viaggiare. (I; 1996)
Cartesio
Le più grandi anime sono capaci tanto dei maggiori vizi, quanto delle maggiori virtù
Cartesio
è necessario, almeno una volta nella vita, dubitare di tutte le cose.
Cartesio
Ogni problema che ho risolto è diventato una regola che in seguito è servita a risolvere altri problemi.
Cartesio
Quando qualcuno dice: "Io penso, dunque sono o esisto" deduce la sua esistenza con una semplice intuizione della mente.
Cartesio
Le percezioni dei sensi non insegnano che cosa ci sia veramente nelle cose; ma che cosa giovi o nuoccia al corpo umano. (parte II, 3; in Estensione e movimento, p. 144)
Cartesio
La comprensione dell'intelletto deve sempre precedere la determinazione della volontà.
Cartesio
per quello che riguarda i costumi, ciascuno esagera tanto nella propria opinione, che si potrebbero trovare tanti riformatori quante teste
Cartesio
Quelli che si occupano di dare precetti, debbono stimarsi più abili di quelli ai quali li dànno; e se sbagliano nella più piccola cosa, meritano biasimo. (I; 1937, p. 8)
Cartesio
Conversare con uomini d'altri secoli é quasi lo stesso che viaggiare.
Cartesio
Contro la forza la ragion non vale.
Cartesio
Avanzo mascherato.
Cartesio
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram