Aforismi e frasi di Gianni Rodari
"Scrittore e sognatore, le filastrocche di Gianni Rodari raccontano al lettore la bellezza dell'essere bambini. Ecco alcuni dei suoi pensieri più famosi."
Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
La verità è più forte di qualsiasi cosa, più luminosa del giorno, più terribile di un uragano.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Nelle nostre scuole, generalmente parlando, si ride troppo poco. L’idea che l’educazione della mente debba essere una cosa tetra è tra le più difficili da combattere.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo? Noi non lo sappiamo, perché egli sta ancora marciando con il coraggio e la decisione del primo giorno. Possiamo solo augurargli, di tutto cuore: Buon viaggio!
Gianni Rodari - Pensieri
Gianni Rodari - Pensieri
Chiedo scusa alla favola antica
se non mi piace l'avara formica
io sto dalla parte della cicala
che il più bel canto non vende... regala!
Gianni Rodari - Aforismi
se non mi piace l'avara formica
io sto dalla parte della cicala
che il più bel canto non vende... regala!
Gianni Rodari - Aforismi
Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo? Se si mettessero insieme le lagrime versate nei cinque continenti per colpa dell'ortografia, si otterrebbe una cascata da sfruttare per la produzione dell'energia elettrica.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Ogni occhio si prende ogni cosa e non manca mai niente: chi guarda il cielo per ultimo non lo trova meno splendente.
Gianni Rodari - Pensieri
Gianni Rodari - Pensieri
Tutti gli usi della parola a tutti: mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra: per esempio la guerra.
Gianni Rodari - Parole
Gianni Rodari - Parole
Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Il mondo si può guardare a altezza d’uomo, ma anche dall’alto di una nuvola (con gli aeroplani è più facile). Nella realtà si può entrare dalla porta principale o infilarvisi – è più divertente – da un finestrino.”
Gianni Rodari - Parole
Gianni Rodari - Parole
La mente è una sola. La sua creatività va coltivata in tutte le direzioni.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Certe cose che nel mondo adulto hanno avuto un tempo grande importanza, accettano la riduzione a giocattoli, pur di non sparire, quando quel tempo viene a finire.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Burattinaio, il più bel mestiere del mondo.
Gianni Rodari - Parole
Gianni Rodari - Parole
Non si può essere mai sicuri di quello che un bambino impara guardando la televisione. E non si deve mai sottovalutare la sua capacità di reagire creativamente al visibile.
Gianni Rodari - Pensieri
Gianni Rodari - Pensieri
In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio.
Gianni Rodari - Pensieri
Gianni Rodari - Pensieri
Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza.
Gianni Rodari - Parole
Gianni Rodari - Parole
Gli errori sono necessari, utili come il pane, e spesso anche belli: per esempio la torre di Pisa.
Gianni Rodari - Parole
Gianni Rodari - Parole
Dica ognuno quel che vuole: la meglio stufa è sempre il sole.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
La lettura è quel sesto senso che va piantato, annaffiato, curato. I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l’intelligenza, la creatività, come il cibo irrobustisce le ossa e i muscoli.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Or che i sogni e le speranze
si fan veri come fiori,
sulla Luna e sulla Terra
fate largo ai sognatori!
Gianni Rodari - Pensieri
si fan veri come fiori,
sulla Luna e sulla Terra
fate largo ai sognatori!
Gianni Rodari - Pensieri
È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi.
Gianni Rodari - Parole
Gianni Rodari - Parole
Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.
Gianni Rodari - Pensieri
Gianni Rodari - Pensieri
Spegnere il televisore per far leggere un libro porta il bambino a odiare la lettura.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Se un bambino scrive nel suo quaderno «l'ago di Garda», ho la scelta tra correggere l'errore con un segnaccio rosso o blu, o seguirne l'ardito suggerimento e scrivere la storia e la geografia di questo «ago» importantissimo, segnato anche nella carta d'Italia. La Luna si specchierà sulla punta o nella cruna? Si pungerà il naso? […] Un «libbro» con due b sarà soltanto un libro più pesante degli altri, o un libro sbagliato, o un libro specialissimo?
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Le cose che esistono già non c'è bisogno di disegnarle. Io ne disegno di nuove e mi diverto a guardarle.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Non si nasce con l’istinto della lettura come si nasce con quello di mangiare e bere, bisogna educare i bambini alla lettura.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Qualsiasi parola potrà aiutarli a ricordare «quella volta che... », a scoprirsi nel tempo che passa, a misurare la distanza tra oggi e ieri, sebbene i loro «ieri» siano, per fortuna, ancora poco numerosi e poco affollati.
Gianni Rodari - Pensieri
Gianni Rodari - Pensieri
All'uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché l'aveva chiesto un po' a tutti e da tutti aveva avuto la stessa risposta:
“Quella strada lì? Non va in nessun posto! E' inutile camminarci.”
“E fin dove arriva?”
“Non arriva da nessuna parte”.
“Ma allora perché l'hanno fatta?”
“Ma non l'ha fatta nessuno, è sempre stata lì!”
“Ma nessuno è mai andato a vedere?”
“Oh sei una bella testa dura! Se ti diciamo che non c'è niente da vedere…”
Gianni Rodari - Parole
“Quella strada lì? Non va in nessun posto! E' inutile camminarci.”
“E fin dove arriva?”
“Non arriva da nessuna parte”.
“Ma allora perché l'hanno fatta?”
“Ma non l'ha fatta nessuno, è sempre stata lì!”
“Ma nessuno è mai andato a vedere?”
“Oh sei una bella testa dura! Se ti diciamo che non c'è niente da vedere…”
Gianni Rodari - Parole
Non potete saperlo se non ci siete stati mai.
Gianni Rodari - Parole
Gianni Rodari - Parole
Tra il mondo dei giocattoli e il mondo adulto c’è un rapporto meno chiaro di quanto possa sembrare a prima vista: da un lato, i giocattoli vi approdato “per caduta”, dall'altro per conquista.
Gianni Rodari - Pensieri
Gianni Rodari - Pensieri
La notte scendeva troppo in fretta: scivolò e cadde.
Gianni Rodari - Pensieri
Gianni Rodari - Pensieri
Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Perché se un bimbo resta senza niente, anche uno solo, piccolo, che piangere non si sente, Natale è tutto sbagliato.
Gianni Rodari - Parole
Gianni Rodari - Parole
Sbagliando s’impara, è un vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe essere che sbagliando s’inventa.
Gianni Rodari - Pensieri
Gianni Rodari - Pensieri
Spiegatemi dunque,
in prosa o in versetti,
perché il cielo è uno solo
e la terra è tutta a pezzetti.
Gianni Rodari - Aforismi
in prosa o in versetti,
perché il cielo è uno solo
e la terra è tutta a pezzetti.
Gianni Rodari - Aforismi
Bisognerebbe vedere oggettivamente, liberandoci dai nostri pregiudizi personali, che cos'è per un bambino l'esperienza di Goldrake [...] Bisognerebbe chiedersi il perché del loro successo, studiare un sistema di domande da rivolgere ai bambini per sapere le loro opinioni vere, non per suggerire loro delle opinioni, dato che noi spesso facciamo delle inchieste per suggerire ai bambini le nostre risposte [...] Invece di polemizzare con Goldrake, cerchiamo di far parlare i bambini di Goldrake, questa specie di Ercole moderno. Il vecchio Ercole era metà uomo e metà Dio, questo in pratica è metà uomo e metà macchina spaziale, ma è lo stesso, ogni volta ha una grande impresa da affrontare, l'affronta e la supera. Cosa c'è di moralmente degenere rispetto ai miti di Ercole?
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Inventare storie con i giocattoli è quasi naturale, è una cosa che viene da sola se si gioca con i bambini: la storia non è che un prolungamento, uno sviluppo, un'esplosione festosa del giocattolo.
Gianni Rodari - Parole
Gianni Rodari - Parole
Prima di tutto la fiaba è per il bambino uno strumento ideale per trattenere con sé l'adulto.
Gianni Rodari - Parole
Gianni Rodari - Parole
L'incontro decisivo tra i ragazzi e i libri avviene sui banchi di scuola. Se avviene in una situazione creativa, dove conta la vita e non l'esercizio, ne potrà sorgere quel gusto della lettura col quale non si nasce perché non è un istinto. Se avviene in una situazione burocratica, se il libro sarà mortificato a strumento di esercitazioni (copiature, riassunti, analisi grammaticale eccetera), soffocato dal meccanismo tradizionale: «interrogazione-giudizio», ne potrà nascere la tecnica nella lettura, ma non il gusto. I ragazzi sapranno leggere, ma leggeranno solo se obbligati.
Gianni Rodari - Pensieri
Gianni Rodari - Pensieri
Con un po' di esercizio è possibile prendere lezioni di ottimismo anche da Giacomo Leopardi.
Gianni Rodari - Aforismi
Gianni Rodari - Aforismi
Per colpa di un accento
un tale di Santhià
credeva d'essere alla meta
ed era appena a metà.
Gianni Rodari - Aforismi
un tale di Santhià
credeva d'essere alla meta
ed era appena a metà.
Gianni Rodari - Aforismi
Anche il fiammifero ha una testa, però non ci ragiona. La stessa cosa capita a più di una persona.
Gianni Rodari - Pensieri
Gianni Rodari - Pensieri
I miei pensieri e i tuoi si sono stretti la mano, in due si pensa meglio e si va più lontano.
Gianni Rodari - Parole
Gianni Rodari - Parole
S’io fossi il mago del Natale farei spuntare
un albero di Natale in ogni casa,
in ogni appartamento
dalle piastrelle del pavimento!
Non si vede più nessuno piangere il secondo giorno dopo il terremoto. La fine di quello che c’era è una cosa accaduta in un tempo già lontano. È cominciata un’altra cosa. Non si sa ancora che cosa accadrà.
Gianni Rodari - Parole
un albero di Natale in ogni casa,
in ogni appartamento
dalle piastrelle del pavimento!
Non si vede più nessuno piangere il secondo giorno dopo il terremoto. La fine di quello che c’era è una cosa accaduta in un tempo già lontano. È cominciata un’altra cosa. Non si sa ancora che cosa accadrà.
Gianni Rodari - Parole
“O fattorino in bicicletta
dove corri con tanta fretta?”
“Corro a portare una lettera espresso
arrivata proprio adesso”.
“O fattorino, corri diritto,
nell’espresso cosa c’è scritto?”
“C’è scritto – Mamma non stare in pena
se non rientro per cena,
in prigione mi hanno messo
perché sui muri ho scritto col gesso.
Con un pezzetto di gesso in mano
ho scritto sui muri della città
“Vogliamo pace e libertà”.
Ma di una cosa mi rammento,
che sull’a non ho messo l’accento.
Perciò ti prego per favore,
va’ tu a correggere quell’errore,
e un’altra volta, mammina mia,
studierò meglio l’ortografia”.
Gianni Rodari - Parole
dove corri con tanta fretta?”
“Corro a portare una lettera espresso
arrivata proprio adesso”.
“O fattorino, corri diritto,
nell’espresso cosa c’è scritto?”
“C’è scritto – Mamma non stare in pena
se non rientro per cena,
in prigione mi hanno messo
perché sui muri ho scritto col gesso.
Con un pezzetto di gesso in mano
ho scritto sui muri della città
“Vogliamo pace e libertà”.
Ma di una cosa mi rammento,
che sull’a non ho messo l’accento.
Perciò ti prego per favore,
va’ tu a correggere quell’errore,
e un’altra volta, mammina mia,
studierò meglio l’ortografia”.
Gianni Rodari - Parole
Un punto piccoletto,
superbo e iracondo,
“Dopo di me” gridava
“verrà la fine del mondo!”.
Le parole protestarono:
“Ma che grilli ha pel capo?
Si crede un Punto-e-basta,
e non è che un Punto-e-a-capo”
Tutto solo a mezza pagina
lo piantarono in asso
e il mondo continuò
una riga più in basso.
Gianni Rodari - Aforismi
superbo e iracondo,
“Dopo di me” gridava
“verrà la fine del mondo!”.
Le parole protestarono:
“Ma che grilli ha pel capo?
Si crede un Punto-e-basta,
e non è che un Punto-e-a-capo”
Tutto solo a mezza pagina
lo piantarono in asso
e il mondo continuò
una riga più in basso.
Gianni Rodari - Aforismi