banner sito aforismi.anpensieri.it
Cerca e richiedi frasi e aforismi in modo interattivo e innovativo!
Aforismi 2.0

Frasi e aforismi di Heidegger

Noi non giungiamo mai a dei pensieri. Sono loro che vengono a noi.
Martin Heidegger
Noi inseguiamo quello che rifugge da noi.
Martin Heidegger
L'uomo è il pastore dell'Essere.
Martin Heidegger
Ogni uomo nasce come molti uomini e muore come uno solo.
Martin Heidegger
Nessuna epoca ha mai saputo tanto e tante diverse cose dell’uomo come la nostra. Però in verità nessuna ha mai saputo meno della nostra che cos’è l’uomo.
Martin Heidegger
L'uomo agisce come se fosse lui a forgiare e a dominare il linguaggio, mentre è il linguaggio che resta signore dell'uomo. […] Il linguaggio è il più alto e, ovunque, il più importante di quei consensi che gli esseri umani non sanno mai articolare valendosi soltanto dei propri mezzi.
Martin Heidegger
Il circolo non deve essere degradato a circolo vitiosus e neppure ritenuto un inconveniente ineliminabile. In esso si nasconde una possibilità positiva del conoscere più originario, possibilità che è afferrata in modo genuino solo se l'interpretazione ha compreso che il suo compito primo, durevole e ultimo, è quello di non lasciarsi mai imporre pre-disponibilità, pre-veggenza e pre-cognizione dal caso o dalle opinioni comuni, ma di farle emergere dalle cose stesse, garantendosi così la scientificità del proprio tema.
Martin Heidegger
L'esserci è sempre in una modalità del suo possibile essere temporale. L'esserci è il tempo, il tempo è temporale. L'esserci non è il tempo, ma la temporalità.
Martin Heidegger
Ma il pensiero incomincerà solo quando si renderà conto che la ragione glorificata da secoli è la più accanita nemica del pensiero.
Martin Heidegger
Il presente viene sempre dopo l'avvenire. L'avvenire è l'origine della storia. Storico è l'avvenire, quel che viene posto nella volontà, nell'attesa […] L'Inizio è ancora. Non è alle nostre spalle, come un evento da lungo tempo passato, ma ci sta di fronte, davanti a noi. L'inizio, in quanto è ciò che vi è di più grande, precede tutto ciò che è sul punto di accadere e così è già passato oltre di noi, al di sopra di noi.
Martin Heidegger
Rappresentiamoci la terra nell’universo, all’interno della buia immensità dello spazio: alla superficie di questo minimo granello di sabbia vive nell’abbrutimento un ammasso confuso e strisciante di animali che si suppongono razionali, i quali hanno, per un istante, scoperto la conoscenza.
Martin Heidegger
L’autentica poesia non è mai un modo più elevato della lingua quotidiana. Vero è piuttosto il contrario: che il parlare quotidiano è una poesia dimenticata.
Martin Heidegger
La filosofia non potrà produrre nessuna immediata modificazione dello stato attuale del mondo. E questo non vale soltanto per la filosofia ma anche per tutto ciò che è mera intrapresa umana. Ormai solo un Dio ci può salvare.
Martin Heidegger
Mantenendosi all'interno del nulla, l'esistenza riesce a emergere al di sopra dell'esistente nella sua totalità.
Martin Heidegger
Nella metafisica ha luogo la riflessione sull'essenza dell'ente e la decisione circa l'essenza della verità.
Martin Heidegger
La cosa più interessante nel nostro tempo interessante è che non stiamo ancora pensando.
Martin Heidegger
Lo psichiatra ha bisogno dello psichiatra.
Martin Heidegger
La tecnica è la forma più raffinata della più durevole proletarizzazione.
Martin Heidegger
Arriviamo a capire che cosa significa pensare quando noi stessi pensiamo. Perché un tale tentativo riesca, dobbiamo essere preparati a imparare a pensare. Non appena ci disponiamo ad imparare, abbiamo già con questo ammesso che non siamo ancora capaci di pensare. E tuttavia l'uomo è ritenuto quell'essere che può pensare. A giusto titolo, del resto.
Martin Heidegger
La grandezza dell’uomo si misura in base a quel che cerca e all’insistenza con la quale la cerca.
Martin Heidegger
I grandi pensatori pensano sempre lo stesso pensiero.
Martin Heidegger
Prestare attenzione a ciò che con-viene al dire pensante non implica solo che noi ogni volta meditiamo sudire dell'essere e sudirlo. Resta altrettanto essenziale rifletteresi possa dire ciò che è da pensare, fino a che punto lo si possa dire, in quale attimo della storia dell'essere, in quale dialogo con questa storia, e in base a quale pretesa. Le tre cose menzionate in una mia precedente lettera sono determinate, nella loro reciproca connessione, dalla legge della con-venienza del pensiero della storia dell'essere: il rigore della meditazione, la cura del dire, la parsimonia delle parole.
Martin Heidegger
[A Nemea] In quella distesa sono rimaste in piedi soltanto tre colonne, a memoria del tempio di Zeus che un tempo vi sorgeva: tese nell'ampio paesaggio come le tre corde di una lira invisibile dalla quale, forse, i venti traggono melodie di canti funebri che i mortali non riescono a udire – eco della fuga degli dèi.
Martin Heidegger
Il possibile si colloca più in alto dell'attuale.
Martin Heidegger
Il colloquio, con la sua unità, sorregge il nostro esserci.
Martin Heidegger
La filosofia implica una mobilità libera del pensiero, è un atto creativo che dissolve le ideologie.
Martin Heidegger
[…] io sono un «teologo cristiano»
Martin Heidegger
Di per sé Dio non ha bisogno di alcuna teologia.
Martin Heidegger
Siamo forse alla vigilia della più mostruosa trasformazione della Terra intera, e del tempo dello spazio storico a cui essa è legata? Siamo alla vigilia di una notte che prelude a un nuovo mattino? Siamo in cammino verso il luogo storico di questo crepuscolo della Terra? Sta nascendo solo ora questo luogo della sera [Land des Abends]? Questo Occidente [Abend-Land] diverrà – al di sopra dell'"Occidente
Martin Heidegger
L'uomo è anticipazione per la morte.
Martin Heidegger
La parola «Dio è morto» implica la constatazione che questo Nulla sta diffondendosi. «Nulla» significa qui: assenza di un mondo soprasensibile, vincolante. Il nichilismo, «il più inquietante degli ospiti», è alle porte.
Martin Heidegger
A volte chi insegna deve alzare la voce. Addirittura deve gridare anche quando si tratta di una cosa tanto silenziosa come insegnare a pensare.
Martin Heidegger
Potrebbe essere proficuo staccarsi dall'abitudine di star ad ascoltare soltanto quello che risulta subito chiaro.
Martin Heidegger
Ansia. Una manifestazione fondamentale dell’essere nel mondo.
Martin Heidegger
L'angoscia è la disposizione fondamentale che ci mette di fronte al nulla.
Martin Heidegger
Il nichilismo è un movimento storico, non una visione o una dottrina qualsiasi sostenuta da qualcuno. Il nichilismo muove la storia, e lo fa in quanto è un processo fondamentale, appena avvertito, nel destino dei popoli occidentali.
Martin Heidegger
Solo se davvero erriamo – ci perdiamo, possiamo imbatterci nella "verità."
Martin Heidegger
Il Sacro congiunge al Divino. Il Divino avvicina a Dio.
Martin Heidegger
Tutta la realtà tedesca è stata cambiata dallo Stato nazionalsocialista, col risultato che anche tutto il nostro modo passato di intendere e pensare deve ugualmente trasformarsi. […] Il Führer, lui proprio e lui soltanto è la realtà tedesca presente e futura, e la sua legge. Imparate sempre più profondamente: ormai ogni cosa esige una decisione ed ogni atto una responsabilità.
Heil Hitler!
Martin Heidegger
L'uomo si comporta come se fosse il modellatore e il padrone del linguaggio, mentre in effetti il linguaggio resta il padrone dell'Uomo.
Martin Heidegger
Siamo troppo in ritardo per gli dei, troppo in anticipo per comprendere l'Essere.
Martin Heidegger
Il linguaggio è la casa dell'essere e nella sua dimora abita l'uomo.
Martin Heidegger
Quella che è stata la funzione della filosofia fino ad oggi è stata ereditata dalle scienze. La filosofia si dissolve in singole scienze: la psicologia, la logica, la politologia.
Martin Heidegger
Se prendo la morte nella mia vita, la riconosco, e l'affronto a viso aperto, mi libererò dall'angoscia della morte e dalla meschinità della vita - e solo allora sarò libero di diventare me stesso.
Martin Heidegger
La filosofia è ontologia universale e fenomenologica.
Martin Heidegger
L'esserci, compreso nella sua estrema possibilità d'essere, è il tempo stesso, e non è nel tempo.
Martin Heidegger
Caos è il nome che indica un peculiare pre-oggetto del mondo nella sua totalità e del signoreggiare cosmico.
Martin Heidegger
Il linguaggio è la casa della verità dell'essere.
Martin Heidegger
Quelli che pensano in grande avranno di che sbagliarsi in grande.
Martin Heidegger
La tecnica nella sua essenza è qualcosa che l'uomo di per sé non è in grado di dominare.
Martin Heidegger
Solo quando pensiamo intensamente a cosa è già stato pensato comprenderemo il senso corretto di quello che è già stato pensato.
Martin Heidegger
La filosofia è alla fine.
Martin Heidegger
L'uomo è collocato, impegnato e provocato da una potenza che diviene palese nell'essenziarsi della tecnica e che egli stesso non signoreggia.
Martin Heidegger
Se ci riuscirà di penetrare nel fondamento metafisico che sta alla base della scienza moderna, ci sarà possibile, da esso, gettare uno sguardo sulla essenza del Mondo Moderno stesso.
Martin Heidegger
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram