Frasi e aforismi di Walter Benjamin
La vera spiegazione (Deutung) afferra l'estrema superficie delle cose, la loro più pura materialità (Sinnlichkeit); spiegazione (Deutung) è superamento del senso.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Gradi della composizione: pensiero, stile, scrittura. Il senso della bella copia è che in questa fase l'attenzione va ormai soltanto alla calligrafia.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
I collezionisti sono i fisiognomi del mondo degli oggetti
Walter Benjamin
Walter Benjamin
L'orientamento pratico è un tratto caratteristico di molti narratori nati. In modo più marcato che in Leskov, esso si ritrova per esempio in Gotthelf, che dava ai suoi contadini consigli pratici di agricoltura; o in Nodier, che si occupava dei pericoli dell'illuminazione a gas; e un Hebel, che metteva nel suo Tesoretto brevi istruzioni scientifiche per i suoi lettori, rientra di diritto in questa serie. Tutto ciò rinvia alla natura della vera narrazione. Apernente o meno, essa implica un utile, un vantaggio. Tale utile può consistere una volta in una morale, un'altra in un'istruzione di carattere pratico, una terza in un proverbio o in una norma di vita: in ogni caso il narratore è persona di «consiglio» per chi lo ascolta. Se oggi questa espressione ci sembra antiquata, ciò dipende dal fatto che diminuisce la comunicabilità dell'esperienza. Per cui non abbiamo consiglio né per noi né per gli altri. Il «consiglio», infatti, non è tanto la risposta a una domanda quanto la proposta relativa alla continuazione di una storia (in svolgimento). Per riceverlo, bisognerebbe essere in grado di raccontarla.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
La vera polemica si lavora un libro con lo stesso amore con cui un cannibale si cucina un lattante.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Evita strumenti di lavoro qualsiasi. Una pedante fedeltà a certi tipi di carta, a penne e inchiostri ti sarà utile. Non lusso, ma dovizia di codesti arnesi è indispensabile.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Chi osserva l'etichetta ma obietta al mentire è come uno che si veste alla moda ma che non indossa la camicia.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Non smettere mai di scrivere perché non ti viene più in mente nulla.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Le citazioni, nel mio lavoro, sono come briganti ai bordi della strada, che balzano fuori armati e strappano l'assenso all'ozioso viandante.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Una mezza quiete accompagnata da rumori banali è degradante. Invece l'accompagnamento di uno studio pianistico o di uno strepito di voci può rivelarsi non meno significativo del silenzio tangibile della notte. Se questo affina l'orecchio interiore, quello diventa il banco di prova di una dizione la cui pienezza soffoca in sé persino i rumori discordanti.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Chi intende procedere alla stesura di un'opera di vasto respiro si dia buon tempo e, al termine della fatica giornaliera, si conceda tutto ciò che non ne pregiudica la continuazione.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Una grande attrattiva delle vedute di luoghi lontani, che si proiettavano al Kaiserpanorama, stava nel fatto che era indifferente da quale si cominciasse il giro. Infatti, poiché sia lo schermo che gli antistanti sedili erano disposti secondo una circonferenza, ciascuna immagine passava davanti a ogni posto: dal quale la si osservava, nella sua sfumata lontananza, attraverso una specola binoculare. Posto se ne trovava sempre.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Ogni gesto è un evento, si potrebbe quasi dire: un dramma in sé.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Basta osservare come un collezionista maneggia gli oggetti della sua vetrina. Non appena ne prende in mano uno, il suo sguardo ispirato sembra trapassare l’oggetto e perdersi nelle sue lontananze. Di qui il lato magico del collezionista.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Nei primi anni di questo secolo, ogni giorno – quale che fosse il tempo, con il sole o con la neve – si vedeva un uomo passeggiare attorno ai bastioni della città di Vienna. Quest’uomo era Beethoven, il quale, nel corso dei suoi vagabondaggi, elaborava nella propria testa le magnifiche sinfonie che poi avrebbe messo sulla carta. Per lui il mondo smetteva di esistere; invano le persone si levavano il cappello al suo passaggio. Lui non vedeva nulla; la sua mente era altrove.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
E' un imperativo dell'onore letterario interrompersi solo quando c'è da rispettare una scadenza (un pasto, un appuntamento) o quando l'opera è terminata.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Non considerare mai perfetta un'opera che non t'abbia tenuto una volta a tavolino dalla sera fino a giorno fatto.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Parigi è la grande sala di lettura di una biblioteca che attraversa la Senna.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Creazione di diritto è creazione di potere.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Ma dei due il primo a vedere l'altro dovevo essere io ad ogni costo, perché se la miccia del suo sguardo mi avesse incontrato per primo sarei saltato in aria come un deposito di munizioni.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Bisognerà sempre sacrificare l’obiettività allo spirito partigiano se la causa per cui ci si batte lo merita.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
L'unico modo per conoscere una persona è amarla senza speranza.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
La nostra identità è il nostro modo di vedere e incontrare il mondo: la nostra capacità o incapacità di capirlo, di amarlo, di affrontarlo e cambiarlo.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Il nutritore di tutti gli uomini è Dio, e lo stato il loro affamatore.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Che strano effetto questo ribollio di colli, queste mura ora ripide, ora smussate, le differenze di altitudine, a volte appena percepibili. Tutto di una sottile sensibilità del tutto celata all'occhio profano. Il portale di una fortezza, diviso in tre parti, ci stupisce per il suo acroterio e la sua imponenza.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Occupa una stasi dell'ispirazione con l'ordinata ricopiatura del già scritto. L'intuizione ne sarà risvegliata.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Essere felici vuol dire essere capaci di diventare autoconsapevoli senza paura.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
L’avarizia è sempre in punto di morte, tutte le cose per essa si trasformano nel fuscello a cui si attacca nell’angoscia dell’agonia. L’avarizia vede dappertutto il fondo della cassetta, per essa il mondo è logoro fin dall’inizio. È sempre al verde.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Va annoverato tra i ricordi più belli del collezionista il momento in cui è accorso in aiuto di un libro mai forse sfiorato dai suoi pensieri, e men che meno dai suoi desideri, solo perché l’infelice se ne stava lì sulla piazza negletto e sconsolato; e, così come nelle fiabe delle Mille e una notte il principe comprava una bella schiava, lo ha comprato per donargli la libertà. Per il bibliofilo, infatti la vera libertà – per qualsiasi libro – sta da qualche parte su uno dei suoi scaffali.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Colui che chiede agli astrologi di predirgli il futuro rinuncia a una sua intima premonizione degli eventi a venire che è mille volte più precisa di qualsiasi cosa gli possano dire gli astrologi.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Come per ricomporre i frammenti di un vaso questi devono combaciare nei minimi particolari, pur senza assomigliarsi, così, invece di conformarsi al senso dell’originale, la traduzione deve amorevolmente ricostruirsi all’interno dei dettagli dei modi di significare della propria lingua al fine di rendere riconoscibile – come frammenti di uno stesso vaso – un frammento di una lingua più ampia.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Impotenza virile - figura chiave della solitudine, nel suo segno si attua l'arresto delle forze produttive - un abisso separa l'uomo dai suoi simili. (da "Parco centrale", "Angelus Novus", Einaudi, 1995, p. 139)
Walter Benjamin
Walter Benjamin
… il sole, meno propizio ai sognatori, sfuma le ore ben diversamente dal solito. Allora bisogna eludere il giorno fin dal primo mattino, soprattutto bisogna alzarsi presto e avere una buona coscienza per l'ozio. Ferdinand Hardekopf, l'unico vero decadente della letteratura tedesca, che io considero, fra tutti i poeti viventi a Parigi, il più improduttivo e il più virtuoso, ha indicato, nellOde del beato mattino dedicata a Emmy Hennings, le migliori misure protettive per il sognatore contro i giorni di sole. In tutta la storia dei poètes maudits, il capitolo della loro lotta contro il sole è ancora da scrivere…
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Il collezionista è legato a un rapporto con gli oggetti che non ne mette in primo piano il valore funzionale, e dunque la loro utilità o fruibilità, ma li studia e li ama in quanto scena, teatro del loro proprio destino. Quel che più profondamente affascina il collezionista è collocare il nuovo acquisto dentro una sfera magica in cui, mentre è percorso dall’ultimo brivido, il brivido del venire acquisito, l’oggetto si immobilizza. Ogni ricordo, pensiero, consapevolezza diventa zoccolo, cornice, piedistallo, cella del nuovo tesoro. Epoca, luogo, bottega, precedente proprietario – tutto questo il vero collezionista lo vede confluire, per ogni pezzo della propria collezione, in una magica enciclopedia la cui intima essenza è il destino di quel suo oggetto.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Il romanzo Lesabèndio è il frutto di una vita spirituale di grande purezza e riflessione e la coscienza dell'esser legato ad alcuni elementi del "reale" e dell'"esterno" gli ha conferito quella purezza che noi chiamiamo stile.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
C'è un quadro di Klee che si chiama Angelus Novus. Vi è rappresentato un angelo che sembra in procinto di allontanarsi da qualcosa su cui ha fisso lo sguardo. I suoi occhi sono spalancati, la bocca è aperta, e le ali sono dispiegate. L'angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Là dove davanti a noi appare una catena di avvenimenti, egli vede un'unica catastrofe, che ammassa incessantemente macerie su macerie e le scaraventa ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e riconnettere i frantumi. Ma dal paradiso soffia una bufera, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che l'angelo non può più chiuderle. Questa bufera lo spinge inarrestabilmente nel futuro, a cui egli volge le spalle, mentre cresce verso il cielo il cumulo delle macerie davanti a lui. Ciò che noi chiamiamo il progresso, è questa bufera.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Il labirinto è la patria dell'esitazione. La via di chi teme di arrivare alla meta traccerà, facilmente, un labirinto. Così fa l'istinto negli episodi che precedono la sua soddisfazione. Ma così fa anche l'umanità (la classe) che non vuol sapere dove va a finire. (da "Parco centrale", "Angelus Novus", Einaudi, 1995, p. 136)
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Il fascismo e il nazismo concedono alla massa un unico diritto di espressione che è riassumibile nella contemplazione adorante della riproduzione spettacolarizzata che la massa offre di se stessa. Il fine ultimo di questo processo di estetizzazione è la guerra.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Sovente è nell’ora in cui l’artista e il poeta sembrano meno occupati nella loro opera che vi sono immersi più in profondità.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
L’architettura si sviluppa come sintesi della ritmica comunitaria: civilizzata, privata, ordinata solo nei grandi alberghi e nei magazzini delle banchine – anarchica, intrecciata, rustica nel centro in cui appena quarant’anni fa si è iniziato a scavare grandi strade.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Uno dei compiti principali dell'arte è sempre stato quello di creare esigenze che al momento non è in grado di soddisfare.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Il passato reca con sé un indice segreto che lo rinvia alla redenzione. Non sfiora forse anche noi un soffio dell'aria che spirava attorno a quelli prima di noi? Non c'è, nelle voci cui prestiamo ascolto, un'eco di voci ora mute? … Se è così, allora esiste un appuntamento misterioso tra le generazioni che sono state e la nostra. Allora noi siamo stati attesi sulla terra. Allora a noi, come ad ogni generazione che fu prima di noi, è stata consegnata una 'debole' forza messianica, a cui il passato ha diritto.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Il giorno di festa pervade ogni giorno feriale. Un grano di domenica è nascosto in ogni giorno della settimana, e quanto del giorno feriale vi è in questa domenica!
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Parla di quanto hai già scritto, se vuoi, ma non farne lettura finché il lavoro è in corso. Ogni soddisfazione che in tal modo ti procurerai rallenterà il tuo ritmo. Seguendo questa regola, il desiderio crescente di comunicare diverrà alla fine uno stimolo al compimento.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
L'opera è la maschera mortuaria dell'idea.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
E' più arduo onorare la memoria dei senzanome che non delle grandi personalità. La costruzione storica è devota a dar memoria ai senzanome.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
La moda non è altro che l'eterno ritorno del nuovo.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
L'allegoria barocca vede il cadavere solo dall'esterno. Baudelaire lo vede anche dall'interno.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Non sapersi orientare in una città non vuol dire molto. Ma smarrirsi in essa, come ci si smarrisce in una foresta, è una cosa tutta da imparare.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
La conclusione dell'opera non scriverla nel solito ambiente di lavoro. Non ne troveresti il coraggio.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
[Dalla conclusione della recensione a L'aridité di Caillois, in riferimento alle attività del Collège de sociologie] È triste vedere come un'ampia corrente limacciosa sia alimentata da fonti situate ad una notevole altitudine.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
La città può schiudersi al passante da ogni parte come un paesaggio senza soglie.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Libri e prostitute si possono portare a letto.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Non lasciarti sfuggire alcun pensiero, e tieni il tuo taccuino come le autorità tengono il registro dei forestieri.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
La tecnologia non è la conoscenza profonda della natura ma la relazione fra la natura e l'uomo.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Non colui che ignora l'alfabeto, bensì colui che ignora la fotografia, sarà l'analfabeta del futuro.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
La presa ferma, apparentemente brutale, fa parte dell'immagine della salvezza.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Purtroppo un pessimo scrittore sarà anche un pessimo "autocritico", per quanto rumini i propri pensieri.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Nelle condizioni di lavoro cerca di sottrarti alla mediocrità della vita quotidiana.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Ibiza è il paesaggio più vergine che io abbia mai incontrato.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Una persona la conosce solo colui che l'ama senza speranza.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
La vita privata del napoletano è lo sbocco bizzarro di una vita pubblica spinta all’eccesso. Non è tra le mura domestiche, tra moglie e bambini, che essa si sviluppa, bensí nella devozione o nella disperazione.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Per gli uomini come sono oggi è solo una novità radicale – ed è sempre la stessa: la morte.
Walter Benjamin
Walter Benjamin
Giudicare la forza di pensiero di Baudelaire dai suoi escorsi filosofici (Lemaître) sarebbe un grave errore. Baudelaire è un cattivo filosofo, un buon teorico, ma insuperabile solo come rimuginatore. Del rimuginatore ha la stereotipia dei motivi, la fermezza del rifiuto di tutto ciò che potrebbe distrarlo, la capacità di porre continuamente l'immagine al servizio del pensiero. Il rimuginatore, come tipo storicamente determinato di pensatore, è quello che è di casa fra le allegorie.
Walter Benjamin
Walter Benjamin