banner sito aforismi.anpensieri.it
Cerca e richiedi frasi e aforismi in modo interattivo e innovativo!
Aforismi 2.0

Le virtù

Virtù (dal latino Virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene sociale, umano o divino. La virtù può essere definita anche come la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso inteso come "modo di essere giusto".
Eraclito

Le virtù in seno al cristianesimo sono di due tipi:

Virtù cardinali: riguardano l'animo umano e la condotta di vita nel mondo;

Virtù teologali: riguardano Dio e la condotta degli uomini nei confronti di Dio.

Il primo a parlare delle virtù cardinali il filosofo Platone. Le virtù cardinali sono denominate anche virtù umane principali, riguardano essenzialmente l'uomo e costituiscono i fondamenti di una vita dedicata al Bene.
Il Cattolicesimo riadattò le virtù cardinali per regolare la condotta in conformità alla dottrina e alla fede. Per la religione cattolica le virtù cardinali possono sia essere infuse da Dio sia essere acquisite con la giusta condotta.
Inoltre le virtù cardinali sono strettamente connesse alle virtù intellettuali: sapienza, scienza ed intelletto.

Le virtù cardinali sono:

  1. la temperanza, intesa come moderazione e controllo dei desideri che, se eccessivi, sfociano nella sregolatezza;
  2. il coraggio o forza d'animo necessaria per mettere in atto i comportamenti virtuosi;
  3. la saggezza o "prudenza" che costituisce, come capacità di controllo delle passioni, la base di tutte le altre virtù. La saggezza è anche la capacità di discernimento, la cosapevolezza e la conoscenza di se stessi;
  4. la giustizia rappresenta ciò che è bene nei riguardi dell'ordine superiore o trascendentale, ciò che è bene nei riguardi della società, di noi stessi e del prossimo. La giustizia è ciò che realizza l'accordo armonico e l'equilibrio di tutte le altre virtù presenti nell'uomo virtuoso.

Nella dottrina cristiana le virtù teologali sono: la fede, la speranza e la carità.

  1. La fede è la virtù per la quale noi crediamo in Dio e a tutto ciò che egli ha rivelato all'uomo. Con la fede l'uomo si abbandona liberamente e completamente a Dio per compiere in pieno la sua volontà.
  2. La speranza è la virtù per la quale noi desideriamo e aspettiamo da Dio la vita eterna come nostra felicità, riponendo la nostra fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandoci all'aiuto della grazia dello Spirito Santo per meritarla e preservarla sino alla fine della vita terrena.
  3. La carità è la virtù per la quale amiamo Dio al di sopra di tutto e il nostro prossimo come noi stessi per amore di Dio. Gesù fa di essa il comandamento nuovo, ovvero la pienezza della Legge di Dio. La carità è il vincolo di tutte le altre virtù, che anima, ispira e ordina.
  4. « Queste dunque le tre cose che rimangono:
    la fede, la speranza e la carità;
    ma di tutte più grande è la carità! »
    (1 Corinzi 13,13)

    Nelle pagine che seguono abbiamo riportato frasi e aforismi sulle virtù, indipendentemente dal significato attribuito loro dall'ideologia Cattolica. Le virtù citate in queste pagine sono viste attraverso gli occhi di scrittori, poeti, filosofi, religiosi, personaggi famosi e uomini comuni.

    [...] come la sua anima venne creata, fu così
    ricolma di potente virtù, che ancora nel
    ventre della madre, la rese profeta.
    Dante Alighieri - Paradiso Canto 12

    Aforismi e frasi sulla speranza

    Nulla dovrebbe essere oltre la speranza. La vita è una speranza. Oscar Wilde La speranza ha due bellissime figlie: lo sdegno e il coraggio...Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle. Pablo Neruda - Frasi sulla s...

    Aforismi e frasi sulla fede

    Una fede: quanto è di più necessario all'uomo. Disgraziato colui che non crede in nulla. Victor Hugo «In verità vi dico: se avrete fede pari a un granellino di senapa, potrete dire a questo monte: spostati da qui a là, ed esso si s...

    Aforismi e frasi sulla giustizia

    Non è il vivere da tenersi in massimo conto, ma il vivere bene… E il vivere bene è lo stesso che vivere con virtù e con giustizia. Platone Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Discorso della Monta...

    Aforismi e frasi sulla carità

    Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza ...

    Aforismi e frasi sulla temperanza e sulla moderazione

    Temperanza: Virtù morale che consiste nel regolare con saggezza ed equilibrio il soddisfacimento dei bisogni e appetiti naturali. Vocabolario Treccani La temperanza ed il coraggio, virtù senza le quali la vita è solo un vergognoso de...

    Aforismi e frasi sul coraggio

    Il coraggio non è semplicemente una delle virtù ma la forma di ogni virtù. Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L'audacia reca in sé genialità, magia e forza. Comincia ora. Goethe - Aforismi sul cora...

    Aforismi e frasi sulla saggezza

    Al saggio non può capitare nulla di male: non si mescolano i contrari. Come tutti i fiumi, tutte le piogge e le sorgenti curative non alterano il sapore del mare, né l'attenuano, così l'impeto delle avversità non fiacca l'animo dell'uomo for...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram