banner sito aforismi.anpensieri.it
Cerca e richiedi frasi e aforismi in modo interattivo e innovativo!
Aforismi 2.0

Frasi e aforismi di Foucault

Quando l’uomo abbandona il sensibile, la sua anima diviene come demente. In marcia verso Dio, l’uomo è più che mai esposto alla follia, e che cos’è per lui il porto di verità verso il quale la grazia infine lo spinge, se non un abisso di sragione? La saggezza di Dio, quando se ne può scorgere lo splendore, non è una ragione a lungo velata, ma una profondità smisurata. Il segreto conserva in essa tutte le dimensioni del segreto, la contraddizione non cessa di contraddirsi sempre, sotto il segno della contraddizione principale che esige che il centro stesso della saggezza sia la vertigine di ogni follia. Signore, il tuo disegno è un abisso troppo profondo.
Michel Foucault
Il potere, lungi dall'impedire il sapere, lo produce. Se si è potuto costituire un sapere sul corpo, è stato attraverso un insieme di discipline militari e scolastiche. È solo a partire da un potere sul corpo che un sapere fisiologico, organico era possibile.
Michel Foucault
La famiglia con le sue esigenze diviene uno dei criteri essenziali della ragione; ed è essa soprattutto che domanda e ottiene l'internamento.
Michel Foucault
Se nel sonno la coscienza si addormenta, nel sogno l'esistenza si sveglia.
Michel Foucault
Il potere non è qualcosa che si acquista, si strappa o si condivide, qualcosa che si conserva o che si lascia sfuggire; il potere si esercita a partire da innumerevoli punti e nel gioco di relazioni disuguali e mobili.
Michel Foucault
La scrittura ha cessato di essere la prosa del mondo; le somiglianze e i segni hanno sciolto la loro antica intesa; le similitudini deludono, inclinano alla visione e al delirio; le cose restano ostinatamente nella loro ironica identità: sono soltanto quello che sono.
Michel Foucault
La mutazione ha rimesso in questione i temi della convergenza e della realizzazione ed ha messo in dubbio le possibilità della totalizzazione.
Michel Foucault
Lo stupido è insidiosissimo. L’imbecille lo riconosci subito (per non parlare del cretino), mentre lo stupido ragiona quasi come te, salvo uno scarto infinitesimale.
per non parlare del cretino), mentre lo stupido ragiona quasi come te, salvo uno scarto infinitesimale.
Il pendolo di Foucault
L'LSD è una scorciatoia attraverso, e oltre, le categorie dell'illusione e della realtà, il falso e il vero; i suoi effetti sono capaci di indurre una facoltà di pensiero accelerata che tanto prima elimina la supremazia delle categorie quanto rapidamente spazza via il campo dalla loro indifferenza e disintegra il tetro, idiota spettacolo della stupidità, al punto di permettere l'incontro con una massa univoca e acategorica che non è solo variegata, mobile, asimmetrica, decentrata, spiraloide e riverberante, ma si alza anche, a ogni istante, come uno sciame di eventi fantasmatici. I processi si accelerano: le strutture (di pensiero e categorizzazione) vengono mostrate, frantumate e superate in rapida successione, e nel momento in cui è liberato dalla sua crisalide catatonica, il pensiero contempla invariabilmente questa equivalenza indefinita trasformata in un evento acuto in sontuosa, decorata ripetizione.
Michel Foucault
Dall'uomo al vero uomo, la strada passa per l'uomo pazzo.
Michel Foucault
Saranno i giornali a riprendere nella loro cronaca il grigiore di delitti e punizioni. La spartizione è fatta, che il popolo si spogli dell'antico orgoglio dei suoi crimini.
Michel Foucault
Conosciamo tutti gli inconvenienti della prigione, e come sia pericolosa, quando non è inutile. E tuttavia non «vediamo» con quale altra cosa sostituirla. Essa è la detestabile soluzione, di cui non si saprebbe fare a meno.
Michel Foucault
L'amore deluso nel suo eccesso, e soprattutto l'amore ingannato dalla fatalità della morte, non ha altro esito che il suicidio.
Michel Foucault
L’uomo è il luogo del disconoscimento, di quel disconoscimento che espone sempre il suo pensiero a venir sopravanzato dal suo essere.
Michel Foucault
Nei periodi ellenistico e imperiale, il concetto socratico del «prendersi cura di sé» divenne un tema filosofico comune, universale. La «cura di sé» fu accettata da Epicuro e dai suoi seguaci. dai cinici, dagli stoici come Seneca, Gaio Musonio Rufo, Galeno. i pitagorici si interessarono molto al concetto di una vita ordinata e comunitaria. La cura di sé non costituiva una raccomandazione astratta, ma una attività ampiamente diffusa, una rete di obblighi e servigi resi alla propria anima.
Michel Foucault
La scrittura e le cose non si somigliano. Tra esse, Don Chisciotte vaga all’avventura.
Michel Foucault
Secondo me, oggi il movimento omosessuale ha bisogno più di un'arte di vivere che di una scienza o di una conoscenza scientifica (o pseudoscientifica) della sessualità. La sessualità fa parte dei nostri comportamenti. Fa parte della libertà di cui godiamo in questo mondo. La sessualità è qualcosa che creiamo noi stessi – è una nostra creazione, assai più che la scoperta di un aspetto segreto del nostro desiderio.
Michel Foucault
Il primo libro del Capitale è un'esegesi del valore; l'intero Nietzsche, un'esegesi di alcune parole greche; Freud, l'esegesi di tutte le frasi mute che sorreggono e scavano a un tempo i nostri discorsi apparenti, i nostri fantasmi, i nostri sogni e il nostro corpo.
Michel Foucault
I malinconici sono persone le quali per il resto sono molto sagge e molto sensate, e dotate di una penetrazione e di una sagacia straordinarie.
Michel Foucault
Si è costruito un sapere sul corpo con discipline militari e scolastiche. È solo a partire da un potere sul corpo che un sapere fisiologico, organico era possibile.
Michel Foucault
La libertà di coscienza comporta più rischi dell'autorità e del dispotismo.
Michel Foucault
Una cosa è certa: l'uomo non è il problema più vecchio o più costante postosi al sapere umano.
Michel Foucault
Non c'è uno, ma più tipi di silenzio, ed essi fanno parte integrante delle strategie che sottendono ed attraversano i discorsi.
Michel Foucault
Le eterotopie di crisi oggi scompaiono e sono sostituite da eterotopie che si potrebbero chiamare di deviazione: quelle nelle quali vengono collocati quegli individui il cui comportamento appare deviante in rapporto alla media e alle norme imposte.
Michel Foucault
La pazzia non è perdita astratta della ragione – né secondo il lato dell’intelligenza, né secondo quello della volontà e della sua imputabilità –, bensì è soltanto disordine interno, soltanto contraddizione entro la ragione stessa, la quale è ancora data; analogamente, la malattia fisica non è perdita astratta, cioè totale, della sanità (una perdita di questo tipo sarebbe la morte), bensì una contraddizione entro la sanità stessa.
Michel Foucault
Fonte di vive emozioni e d’immagini spaventose suscitate dal terrore dell’aldilà, il cattolicesimo provoca frequentemente la follia; esso fa nascere credenze deliranti, ingenera allucinazioni, conduce gli uomini alla disperazione e alla malinconia.
Michel Foucault
La sapienza, come ogni altro bene prezioso, dev’essere estratta dalle viscere della terra.
Michel Foucault
Sviluppate la vostra legittima stranezza.
Michel Foucault
Il buffone è là per parlare, rappresenta l’istituzionalizzazione della parola folle.
Michel Foucault
Non esiste una sola cultura al mondo in cui sia permesso di fare tutto.
Michel Foucault
Il criminale appare come un essere giuridicamente paradossale: egli ha rotto il patto, dunque è nemico dell'intera società, e tuttavia partecipa alla punizione che subisce.
Michel Foucault
Se si può parlare di una giustizia di classe, non è solo perché la legge stessa o il modo di applicarla servono gli interessi di una classe, ma perché tutta la gestione differenziale degli illegalismi, con l’intermediario della penalità, fa parte di questi meccanismi di dominio.
Michel Foucault
Come archeologo del pensiero umano sostengo che è facilmente dimostrabile che l'uomo è un'invenzione di data recente.
Michel Foucault
L'uomo non può darsi nella trasparenza immediata e sovrana di un cogito.
Michel Foucault
È un luogo comune affermare che la Riforma ha portato a una laicizzazione delle opere nei paesi protestanti. Ma incaricandosi per conto proprio di tutta questa popolazione di poveri e d'incapaci, lo stato o l'amministrazione pubblica preparano una nuova forma di sensibilità alla miseria; sta per nascere un'esperienza del patetico che non parla più di una glorificazione del dolore, né di una salvezza comune alla Povertà e alla Carità, ma che intrattiene l'uomo unicamente nei suoi doveri verso la società e indica nel miserabile, a un tempo, un effetto del disordine e un ostacolo all'ordine. Non si tratta dunque più di esaltare la miseria nel gesto che le porta sollievo, ma, semplicemente, di sopprimerla. Se si rivolge alla Povertà come tale, anche la Carità è disordine.
Michel Foucault
L’età moderna, a partire dal classicismo, impone una scelta differente: l’amore di ragione e quello di sragione. L’omosessualità appartiene al secondo.
Michel Foucault
Nel silenzio della legge, non bisogna possa sedimentare la speranza dell’impunità.
Michel Foucault
Il potere non è un'istituzione, e non una struttura; e nemmeno è una certa forza di cui siamo dotati; è il nome che si attribuisce a una situazione strategica complessa in una particolare società.
Michel Foucault
Dobbiamo soprattutto essere precisi, ed è un obbligo che abbiamo intenzione di adempiere scrupolosamente.
Léon Foucault
I confini di un libro non sono mai netti né rigorosamente delimitati.
Michel Foucault
La malinconia è una follia senza febbre né furore, accompagnata da timore e da tristezza. Nella misura in cui è delirio – cioè rottura essenziale con la verità –, la sua origine risiede in un movimento disordinato degli spiriti e in uno stato difettoso del cervello; ma questo timore, questa inquietudine, che rendono i malinconici tristi e meticolosi, si possono spiegare coi soli movimenti? Può esserci una meccanica del timore e una circolazione degli spiriti che sia caratteristica della tristezza? La malinconia non può essere trattata come una paralisi, un’apoplessia, una vertigine o una convulsione. In fondo, non è neppure possibile analizzarla come una semplice demenza, benché il delirio malinconico supponga un certo disordine nel movimento degli spiriti.
Michel Foucault
La curiosità evoca la “cura”, l’attenzione che si presta a quello che esiste o potrebbe esistere; un senso acuto del reale, che però non si immobilizza mai di fronte a esso; una prontezza a giudicare strano e singolare quello che ci circonda; un certo accanimento a disfarsi di ciò che è familiare e a guardare le stesse cose diversamente; un ardore di cogliere quello che accade e quello che passa; una disinvoltura nei confronti delle gerarchie tradizionali tra ciò che è importante e ciò che è essenziale
Michel Foucault
Gli uomini credono di morire perché si ammalano mentre si ammalano in quanto mortali.
Michel Foucault
La comparsa dei periodi lunghi nella storia d'oggi non costituisce un ritorno alle filosofie della storia, alle grandi età del mondo, o alle fasi prescritte dal destino delle civiltà.
Michel Foucault
Il punto più intenso delle vite, quello in cui si concentra la loro energia, è proprio là dove si scontrano con il potere, si dibattono con esso, tentano di utilizzare le sue forze o di sfuggire alle sue trappole.
Michel Foucault
Il valore della critica storico-politica della repressione sessuale e dei suoi effetti sulla realtà è stato considerevole. Ma la possibilità stessa del suo successo era legata al fatto che si dispiegava sempre all'interno del dispositivo di sessualità, e non al di fuori o contro di esso […]. Tutta questa 'rivoluzione' del sesso, tutta questa lotta 'antirepressiva' non rappresentava niente di più, ma anche niente di meno […] di uno spostamento e un capovolgimento tattici nel grande dispositivo di sessualità.
Michel Foucault
Ci sono le eterotopie del tempo che si accumula all’infinito, come ad esempio i musei, le biblioteche.
Michel Foucault
Le eterotopie inquietano, senz'altro perché minano segretamente il linguaggio, perché vietano di nominare questo e quello, perché spezzano e aggrovigliano i nomi comuni, perché devastano anzi tempo la sintassi.
Michel Foucault
A voler trovare connessioni se ne trovano sempre, dappertutto e tra tutto, il mondo esplode in una rete, in un vortice di parentele e tutto rimanda a tutto, tutto spiega tutto…
Il pendolo di Foucault
Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere.
Michel Foucault
Mai la psicologia potrà dire la verità sulla follia, perché è la follia a detenere la verità della psicologia.
Michel Foucault
Dobbiamo capire che con i nostri desideri, attraverso i nostri desideri, si creano nuove forme di relazione, nuove forme d’amore, nuove forme di creazione. Il sesso non è una fatalità; è possibilità di una vita creativa.
Michel Foucault
C'è una prova oggettiva che l'omosessualità sia più interessante dell'eterosessualità. Ed è che si conoscono un numero considerevole di eterosessuali che desidererebbero diventare omosessuali, laddove si conoscono molto pochi omosessuali che vorrebbero davvero diventare eterosessuali.
Michel Foucault
Forse oggi l'obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare.
Michel Foucault
Guardare la Medusa significa guardare il mondo in modo tale da venirne pietrificati.
Charles Foucault
Per contribuire proficuamente al progresso della scienza, bisogna a volte non disdegnare di intraprendere verifiche semplici.
Léon Foucault
La dislocazione si sostituisce all’estensione che a sua volta sostituiva la localizzazione.
Michel Foucault
Una cosa in ogni caso è certa: l'uomo non è il problema più vecchio né il problema più costante che si sia mai presentato alla coscienza umana.
Michel Foucault
Sono un artificiere. Fabbrico qualcosa che alla fin fine serve a un assedio, a una guerra, a una distruzione. Io non sono per la distruzione, ma sono a favore del fatto che si possa passare, che si possa avanzare, che si possano abbattere i muri.
Michel Foucault
L’eterotopia ha il potere di giustapporre, in un unico luogo reale, diversi spazi, diversi luoghi che sono tra loro incompatibili.
Michel Foucault
La mutazione ha dissociato la lunga serie costituita dal progresso della coscienza, o dalla teleologia della ragione, o dall'evoluzione del pensiero umano.
Michel Foucault
Viviamo in un’epoca in cui lo spazio ci si offre sotto forma di relazioni di dislocazione.
Michel Foucault
L'uomo è la più infelice e la più fragile fra tutte le creature, e nello stesso tempo la più orgogliosa.
Michel Foucault
Non si passa la vita a letto, in una camera vibrante di sole, abbandonandosi al furore di due corpi nudi.
Michel Foucault
Il potere si articola direttamente sul tempo: ne assicura il controllo e ne garantisce l'uso.
Michel Foucault
Certe cose le senti venire, non è che ti innamori perché ti innamori, ti innamori perché in quel periodo avevi un disperato bisogno di innamorarti. Nei periodi in cui senti la voglia di innamorarti devi stare attento a dove metti piede: come aver bevuto un filtro, di quelli che ti innamorerai del primo essere che incontri
Il pendolo di Foucault
Nella storia delle idee, del pensiero e delle scienze, una medesima mutazione ha provocato un effetto inverso.
Michel Foucault
All'inizio di questo secolo le ricerche psicoanalitiche, linguistiche e poi etnologiche hanno spossessato il soggetto delle leggi del suo piacere, delle forme della sua parola, delle regole della sua azione, dei sistemi dei suoi discorsi mitici.
Michel Foucault
La confessione ha diffuso i suoi effetti ovunque. Ha un ruolo nella giustizia, nella medicina, nell’istruzione, nei rapporti familiari e nei legami amorosi, nelle vicende più comuni della vita quotidiana e nei riti più solenni; con essa si confessano i propri crimini, i peccati, i pensieri e i desideri, i malesseri e le preoccupazioni; si va avanti a raccontare, con la maggior precisione possibile, tutto quello che è più difficile da dire.
Michel Foucault
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram